La figura del Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza e per l’Ambiente nasce come recepimento della direttiva comunitaria n. 391/89/CE, per cui si prevede la consultazione obbligatoria dei lavoratori e allo stesso tempo il loro diritto a partecipare alle problematiche riguardanti sia la sicurezza nei luoghi di lavoro che l’ambiente. Il legislatore ha previsto, per i soggetti che ricoprono tale ruolo, un corso di aggiornamento annuale per un massimo di 16 ore.
L’art. 2 del regolamento del DPR 177/2011 tratta i vari punti relativi alla qualificazione nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento. Al punto f. di tale articolo è espresso chiaramente che tutto il personale impiegato per le attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ivi compreso il datore di lavoro, devono avere effettuato attività di addestramento relativamente alla applicazione di procedure di sicurezza coerenti con le previsioni.
Il corso si propone di analizzare la disciplina legislativa e la casistica giurisprudenziale sulla Responsabilità Amministrativa delle Persone Giuridiche con particolare riguardo ai reati, alle sanzioni, alla costruzione e all’adozione di un modello organizzativo.
I criteri di qualificazione del Formatore approvati dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008) in data 18 aprile 2012 specificano tra i vari requisiti l’aver frequentato un corso di formazione di almeno 24 ore in Didattica.
La legislazione sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro obbliga il Datore di Lavoro non solo a valutare i rischi per la Salute e Sicurezza dei propri lavoratori, ma anche a proteggere particolari gruppi a rischio, esposti a rischi anche a causa dell’appartenenza a particolari tipologie di gruppi.
A partire dal piano concettuale, ambientale e strategico sul quale le istituzioni hanno improntato la gestione rifiuti, il corso fornisce tutti gli elementi per poter assolvere agli adempimenti vigenti su tale aspetto, fornendone elementi per una risoluzione consapevole.
Il corso, conforme ai programmi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 07 Luglio 2016, costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. La sua durata è di 48 ore stabilito sulla base della tipologia di rischio e del macrosettore ATECO di riferimento dell’attività, esclusi i settori per cui è richiesta ulteriore specializzazione (SP).
Il corso, conforme ai programmi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 07 Luglio 2016, costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. La sua durata è di 64 ore stabilito sulla base della tipologia di rischio e del macrosettore ATECO di riferimento dell’attività.
Il corso, conforme ai programmi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 07 Luglio 2016, costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. La sua durata è di 60 ore stabilito sulla base della tipologia di rischio e del macrosettore ATECO di riferimento dell’attività
Il corso, conforme ai programmi stabiliti dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 07 Luglio 2016, costituisce il corso di specializzazione per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. La sua durata è di 64 ore stabilito sulla base della tipologia di rischio e del macrosettore ATECO di riferimento dell’attività.